Strumenti


opere recensioni vetrine Concorsi Le Gare E-Book Libri_d_Autore pubblicazioni forum EdoraOnline
Visualizzazione post con etichetta 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2011. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2011

SPECIALE HALLOWEEN. LA FESTA DELLE STREGHE A CORINALDO.


Il periodo più nero dell'anno è alle porte e l' Italia è attraversata da macabri figuri in fermento. Siamo in pieno horror-time e non c'è spazio per niente altro, streghe, zombie, fantasmi e ovviamente zucche.   Diverse sono le città che per qualche giorno si tingono di nero e rosso sangue per omaggiare Halloween e molteplici sono i paesi che indossano la maschera di Halloween tando vita a un vero spettacolo a tutto tondo.

venerdì 23 settembre 2011

I MILLE OCCHI A TRIESTE


Siamo giunti alla Nona giornata della X edizione del festival I Mille Occhi. Prestigioso festival in cui verranno proiettati film di tutti i generi e di diverse epoche. Film rari, dimenticati, film che sono passati inosservati. Un festival importante che ha visto la collaborazione, durante la prima notte di Rai 3, che ha trasmesso in Fuori Orario l'omaggio al regista Jean-Claude Rousseau, che ha inaugurato il festival con l'anteprima mondiale del suo ultimo film. Il Festival - diretto da Sergio Grmek Germani e realizzato dall’Associazione Culturale Anno Uno, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune e della Provincia di Trieste – privilegerà come per tradizione l’interazione tra cinema del passato e del presente, rassegne di registi da ri-scoprire e opere di autori ritenuti già oggi protagonisti di potenziali retrospettive del futuro.

Gli organizzatori con un budget ridotto hanno creato un festival dalle molteplici prospettive, e sono riusciti a interagire con gli spettatori attraverso film coerenti con le problematiche attuali.
Ecco il programma per le due restanti giornate del festival:


VENERDI 23 settembre



11.00 Incontri a Stazione Rogers

A Nordest del cinema, II.: incontro con Carlo Gaberscek, e presentazione saggi su set giuliani, friulani, istro-dalmati e balcanici in «Segnâi di lûs» (Edizioni CEC Udine), rivista diretta da Fabiano Rosso, e in altre pubblicazioni del Friuli Venezia Giulia.



14.30 Premio Anno uno + Isole dai mille occhi

Alla presenza di Gisela Tuchtenhagen, con Dario Marchiori

Ein Tag. Bericht aus einem Konzentrationslager 1939 di Egon Monk, b/n, 90’, sott.it.

La tortura di Nico Papatakis, col, 92’.

18.00 Giullari di Dio

Francesco d'Assisi di Liliana Cavani, b/n, 124'.



20.30 Giullari di Dio

Francesco di Liliana Cavani, col, 150’.

Francesco giullare di Dio di Roberto Rossellini, b/n, 75’.

Povero Cristo di Pier Carpi, col, 95’.



SABATO 24 settembre



10.00 Standard & Poor + Germania anno zero

Presentazione di Olaf Möller e Sergio Grmek Germani

Anno uno di Roberto Rossellini, col, 123’.

Die Spur führt nach Berlin di Franz Cap [František Čáp/Čap], b/n, 89’, sott.it.



14.30 Standard & Poor

I fidanzati di Ermanno Olmi, b/n, 77’.

Delitto d'amore di Luigi Comencini, col, 102’.

18.00 Premio Anno uno

Alla presenza di Gisela Tuchtenhagen, con Dario Marchiori

Zwischen 3 und 7 Uhr morgens di Klaus Wildenhahn, b/n, 9', sott.it.

Heiligabend auf St. Pauli di Klaus Wildenhahn, b/n, 49', sott.it./ingl.

Tor 2 di Klaus Wildenhahn, col-b/n, 32', sott.ingl.



Fuori campo L'avventura della collezione, II

20.00 Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l'abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell'invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo di Diego de Henriquez, progetto non realizzato di un museo fatto della materia del cinema. Incontro testimoniale, con la partecipazione dello storico della collezione Guido Botteri.



20.30 Premio Anno uno

Consegna Premio Anno uno a Gisela Tuchtenhagen in rappresentanza di Klaus Wildenhahn

Reise nach Ostende di Klaus Wildenhahn, col, 126', sott.it.

22.45 Giullari di Dio + Vent'anni dopo

Il mistero della Sindone di Salvatore Cerra, col, 80’.

Il boia di Lilla (La vita avventurosa di Milady) di Vittorio Cottafavi, b/n, 85’.

mercoledì 24 agosto 2011

La legge Levi

Ultimi giorni, per gli appassionati di lettura, per approfittare degli sconti, sull'acquisto dei propri testi preferiti. Dal primo settembre sarà, infatti attiva a tutti gli effetti la legge Levi che limita gli sconti che i librai arbitrariamente propinavano sui libri, soprattutto quelli di più vecchia edizione. Con l'approvazione della legge, sono gli editori e non i librai a decidere se, quando e su quale testo procedere con lo sconto che sarà al massimo del 15%. Non vi saranno più le promozioni natalizie, e durante un solo periodo dell'anno la percentuale di sconto sarà al massimo del 25% ma sarà sempre l'editore a decidere quale.
Non indugio nello specificare chi questa legge danneggi o privilegi, fuor di polemica mi limito a informare i nostri lettori, soprattutto quelli che approfittano dei grossi sconti proposti dai siti on-line, che, volente o nolente, devono adeguarsi a questa legge promulgata, soprattutto, per limitare le offerte promozionali delle più grosse librerie on- line.

sabato 30 luglio 2011

Capalbio Libri 2011

Un piccolo villaggio a 45 km da Grosseto. Un castello, una chiesa, una spiaggia in Toscana. Un piccolo nucleo che però sembra essere in fermento.
E infatti oggi prenderà il via la quinta edizione della manifestazione Capalbio Libri. La manifestazione partirà alle ore 19:00 in piazza Magenta e sarà composta da 16 incontri basati su altrettanti libri.

Capalbio libri è un festival dedicato a chi ama leggere, è basato quindi, sul dialogo tra scrittori e scrittori e lettori, sarà presentato da Marta Mondelli e terminerà il 14 Agosto. Saranno affrontati temi di attualità in concomitanza con ciò che ha fatto più discutere nell'ultimo anno; le letture saranno accompagnate da itermezzi musicali di alcuni nuovi talenti e di altri musicisti maggiormente affermati. I brani musicali presentati sono stati scelti dal maestro Massimo Nunzi, direttore musicale della Capalbio Libri.
La manifestazione è stata ideata da Andrea Zagami in collaborazione con sedici libri e i rispettivi scrittori che presenzieranno al festival. Tra i libri presenti ci saranno L'uomo che non voleva amare di Moccia, L'inizio del buio di Walter Veltroni, Daccapo di Dario Franceschini. Ad aprire la manifestazione sarà Antonio Caprarica che in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia presenterà il suo C'era una volta in Italia
Vi saranno inoltre molti ospiti, giornalisti e ovviamente libri. Tra gli ospiti ci saranno Tony Capuozzo, Paola Saluzzi, Niccolò Fabi, Myrta Merlino.